letto per voiobiettivoorientamento

[Letto per voi] “Da grande”. Alla ricerca del purpose

È innegabile che la nostra vita sia caratterizzata da bisogni di diverso tipo, che passiamo il tempo a cercare di soddisfare.

Ci sono bisogni basilari, legati alla sopravvivenza: mangiare, dormire, avere un tetto sopra la testa e una buona certezza rispetto al non essere aggrediti da una tigre dai denti a sciabola se usciamo di casa.

E poi abbiamo una serie di altri bisogni, più o meno materiali, più o meno spirituali, che coprono altri ambiti della nostra vita.

Ora, senza scomodare il mitico Maslow e la sua piramide, tutta questa premessa mi serve per introdurre quello che ritengo sia il target ideale di Da grande”, il nuovo libro di Giulio Xhaët, uscito a gennaio 2023 per Sonzogno.

Questo infatti è un libro dedicato a tutti coloro che hanno un bisogno molto specifico, legato alla ricerca di un senso all’interno del proprio percorso professionale: Giulio Xhaët lo chiama purpose.

Se sei in un momento in cui percepisci una certa insoddisfazione lavorativa, che capisci non essere legata (solo) allo stipendio, o al fatto di perdere un sacco di tempo nel traffico; se per te il lavoro non è semplicemente il mezzo per vivere e permetterti esperienze fuori dall’ufficio, ma un vero e proprio strumento di autorealizzazione, ma senti che in questo momento la cosa non sta funzionando… allora leggere questo libro potrebbe essere una buona idea.

Ma attenzione! “Da grande” non fornisce risposte, anzi: propone un sacco di domande, a cui sarai tu a dover trovare le risposte, utilizzando gli strumenti e le sollecitazioni suggerite.

Come una consulenza di carriera

L’impegno richiesto per far fruttare davvero la lettura è simile a quello necessario a intraprendere un percorso di orientamento professionale: serve mettersi in gioco, non farsi spaventare dagli interrogativi che emergeranno ma utilizzare tutte le energie possibili per esercitare la curiosità su di sé alla ricerca della risposta che può soddisfare il proprio bisogno di realizzazione e senso.

Questo libro, del resto, rappresenta in un certo modo un percorso di orientamento: ci sono elementi riconducibili al bilancio delle competenze, all’analisi dei valori, alla ricerca degli elementi di soddisfazione e motivazione; e ci sono esercizi pratici per misurarsi e analizzarsi.

Ci sono anche molti studi prodotti nel tempo, ben presentati e raccontati, assieme a diverse storie personali dell’autore e di persone da lui conosciute: questi elementi tra loro si bilanciano e, se gli aneddoti alleggeriscono il racconto, gli studi scientifici hanno il compito di allargare lo sguardo dalla singola esperienza, che potrebbe rivelarsi tanto ispirazionale quanto fonte di frustrazione se vista come irraggiungibile.

Libro promosso, quindi, a parte un piccolo appunto sulla grafica: avrei decisamente preferito non trovare già sottolineate le parti ritenute importanti e poter decidere in autonomia cosa volessi o non volessi evidenziare.

Per concludere

Da consulente di carriera ritengo “Da grande” un buon punto di partenza per iniziare a fare chiarezza su di sé; penso anche che possa essere molto impegnativo seguire un percorso del genere in solitaria: affiancarlo ad un percorso con un/a professionista e utilizzarlo come terreno di confronto potrebbe rivelarsi un’esperienza arricchente. Il supporto di una persona esperta, infatti, permette di fare sintesi e ricevere qualche indicazione per trasformare l’esito della ricerca del purpose in un piano di azione concreto e fattibile.

Se pensi che questo possa essere un buon momento per te, contattami: ci vediamo una mezz’oretta quando vuoi per parlarne assieme, gratuitamente e senza impegno.

Il link qui sopra è affiliato: se acquisti il libro da qui, mi permetti di ottenere un piccolo credito, con il quale acquistare altri libri per la mia formazione e per creare nuovi contenuti utili anche a te.

Cosa ne pensi? Scrivilo qui!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: