Diventare chi sei: dalle radici alla vocazione lavorativa

È possibile che a un certo punto qualcosa di sia rotto, e quello che fino al giorno prima andava bene, poi non sia più così tanto ok.
Non si ha più voglia di sottostare a condizioni che ci stanno strette, ad orari imposti da altri, a modi di lavorare che non fanno per noi; non riusciamo più a girarci dall’altra parte quando la direzione presa dall’azienda è contraria ai nostri principi; alla sera prevale la stanchezza e la soddisfazione per quello che facciamo durante la giornata non ci ricordiamo più che cosa sia.
Succede che magari viaggiamo per qualche tempo così, navigando a vista, nella convinzione che “è un momento, passerà”; oppure travolti dalla sorpresa di scoprire che l’ingranaggio non gira più come prima; oppure, ancora, nel panico per questa scoperta. Magari vorremmo mollare tutto e via.
Poi però deve arrivare il momento in cui la pressione per far tornare l’equilibrio diventa preponderante: serve una soluzione, occorre rimboccarsi le maniche e, se necessario, chiedere aiuto.
A volte basta una spintarella, altre volte un impegno decisamente più corposo.
Non so dove ti trovi tu in questo momento, ma se inizi ad avvertire almeno un po’ di quello che ho descritto nelle righe sopra, ho una proposta per te: oggi si aprono le porte per le iscrizioni ad un progetto che sto cullando da un anno.
Per metterlo in atto ho chiesto aiuto alla persona che per prima me lo ha fatto sognare: Chiara Sinchetto, professionista che crea percorsi culturali tra letteratura e filosofia, costruendo laboratori emotivi a partire dalla lettura di romanzi accuratamente selezionati.

Fin dalla prima lezione del percorso di gruppo che ho scelto di fare con lei, ho iniziato a capire quanto sarebbe stato bello applicare lo stesso metodo laboratoriale agli aspetti che tratto nella prima parte dei miei percorsi di consulenza: le nostre radici, la motivazione, la soddisfazione, l’identità professionale.
E quindi eccoci qui, in questo percorso per “Diventare chi sei: dalle radici alla vocazione lavorativa”
Sembrerà un gruppo di lettura: ogni mese avremo almeno un titolo da leggere e poi discutere assieme. Ma in realtà sarà molto di più, perchè i romanzi saranno solo lo spunto e il punto di partenza per una riflessione su di noi, sollecitata dall’empatia e rafforzata dallo scambio con gli altri.
Vorrei essere in grado di tradurre in parole l’emozione che provo nel proporti questo percorso, ma posso sicuramente, intanto, guidarti al sito di Chiara, dove troverai tutti i dettagli e le indicazioni necessarie.
NB: Al momento le iscrizioni sono chiuse: iscriviti alla mia newsletter e/o a quella di Chiara per ricevere aggiornamenti sull’apertura dell’edizione del 2022 e avere la possibilità di fermare il tuo posto con uno sconto
Come fare per iscriverti:
– manda un’e-mail a me a info@chiaracavenago.it oppure a info@chiarasinchetto.com: ti risponderemo entro 48 ore e, se hai qualche domanda in più da farci sul percorso, ti rispondiamo;
– a seguito dell’e-mail, ti manderemo entro 48 ore un accordo da firmare e un proforma per effettuare il pagamento e bloccare così un posto per te;
– ti invieremo poi un questionario via e-mail, così avremo un’idea dei gusti e dei ritmi di lettura della classe.
Chiara ed io ti aspettiamo a braccia aperte!
Nel frattempo puoi leggere i feedback di alcuni tra i partecipanti alla prima edizione: