[Intervista] Lavorare da McDonald’s

La chiacchierata di oggi vi potrà sembrare un po’ strana, se inserita nel contesto dell’orientamento, ma questa invece è una esperienza che condivido molto volentieri, perchè è l’esempio concreto di come si possa realizzare l’invito di Martin Luther King:
Se non puoi essere un pino su un monte
sii una saggina nella valle,
ma sii la migliore piccola saggina sulla sponda del ruscello.
Se non puoi essere un albero
sii un cespuglio.
Se non puoi essere un’autostrada
sii un sentiero.
Se non puoi essere il sole
sii una stella.
Sii sempre il meglio di ciò che sei.
Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere
poi mettiti con passione e realizzalo nella vita.
Non è necessario che tutti aspirino a diventare amministratori delegati o premi Nobel: l’importante è essere “la migliore piccola saggina sulla sponda del ruscello”.
Il lavoro da McDonald’s è spesso considerato con sufficienza, il ripiego per chi non trova di meglio, l’ultima speranza per i laureati in filologia romanza.
Ma è con molta soddisfazione che lascio la parola ad una ragazza entusiasta dell’opportunità di crescita che questo lavoro le ha dato e le sta dando.
Buongiorno a tutti, mi chiamo Ilaria e abito in provincia di Milano. Ho quasi 25 anni e ho frequentato, ormai 6 anni fa, l’alberghiero “Lagrange – G.Brera” di Milano.
Il mio sogno era quello di diventare una pasticcera e finita la scuola ho avuto appunto qualche esperienza lavorativa in campo ristorativo, come aiuto cuoco o aiuto pasticcera. Ho fatto un po’ di gavetta qua e là… ed oggi lavoro da McDonald’s, un lavoro sottovalutato da tutti ma che vale molto. E’ un lavoro sicuro, giovanile, disponibile.
Lavoro per McDonald’s da 5 anni, il mio percorso è iniziato come semplice crew e pian piano ho portato avanti la mia crescita: oggi sono formatrice di una squadra di 40 persone! Il mio percorso va avanti giorno per giorno, la strada per diventare manager ormai mi è vicina.
Ci racconti bene bene che lavoro fai?
Il mio lavoro è quello di formare i ragazzi nuovi che entrano in questa grande famiglia, sostenerli e aggiornare il gruppo crew sulle nuove procedure. I turni sono ben gestiti e variano in base alla disponibilità e alla rotazione dei notturni, ma nonostante gli orari diversi riesco comunque a dedicare il mio tempo libero alle mie passioni e ai miei impegni.
Molti dicono che i dipendenti di McDonald’s sono sottopagati e “schiavizzati” ma non è così: è vero, si lavora tanto e ci si stanca tanto, ma in qualsiasi lavoro si fatica, si suda e a fine giornata si è stanchi.
Per offrire un buon servizio, un’ottima qualità del prodotto richiesto e far sentire il cliente a casa, bisogna lavorare, faticare e alla fine andare a casa con il cuore pieno di gioia!

Una delle famose “colazioni in pigiama”
Che cosa ti piace di più del tuo lavoro?
Del mio lavoro mi piace molto il contatto con la gente di qualsiasi età, dai bambini agli anziani, e mi piace soprattutto il lavoro di squadra: quando ci si trova bene ridendo e scherzando le ore passano senza accorgersene.
Direi che McDonald’s non era il mio lavoro dei sogni, ma ora che ci lavoro da anni è difficile pensare di lasciarlo per trovare altro, penso che non troverei contratto e stipendio migliore. Le ore son ben pagate, i contratti prevedono 3 anni di apprendistato e allo scadere si passa all’indeterminato.
Sono veramente molto contenta di questo lavoro, ad ogni ragazzo che incontro in giro e sento che cerca lavoro, consiglio sempre di mandare il curriculum da McDonald’s tramite agenzie, internet o direttamente nei locali, sono opportunità da prendere al volo visto che siamo sempre in cerca di personale. I ragazzi che ho formato finora sono tutti soddisfatti di questo lavoro e vederli crescere con il sorriso giorno per giorno mi rasserena!
Ti ringrazio per il tempo che ci hai dedicato. Vuoi aggiungere qualcosa?
Forza ragazzi… non abbiate paura, vedrete che entrando in questo mondo (anche se non è il lavoro della vostra vita) vi piacerà, vi sentirete a casa… provare per credere!!!
Grazie Ilaria, sei stata disponibilissima e senza dubbio l’entusiasmo per il tuo lavoro traspare in ogni tua frase: è importante sottolineare come anche quello che all’inizio non si pensava potesse essere “il lavoro della vita” può invece portare grandi soddisfazioni se fatto con passione.
* Ti è piaciuta l’intervista? Vuoi leggerne altre? Le trovi tutte alla pagina La Bussola!