Studio e lavoro
Probabilmente è una mia mania, ma io controllo sempre quanto tempo un candidato ha impiegato a terminare gli studi. Questo perchè, in parte, mi dà già alcune informazioni trasversali, che non ritengo assolutamente secondarie.
Per esempio: presentare a un mio cliente, che mi chiede un programmatore junior con un anno di esperienza, un candidato di 30 anni, è un po’ fuori luogo e inadeguato, perchè la maggior parte delle volte la retribuzione che io potrei offrei ad un 23enne sarà inadeguata per le esigenze di un 30enne.
Ora, prima che si alzi il coro delle obiezioni, spiego.
A me non interessa, non è mai interessato, a che età ti sei laureato. Mi interessa, e molto, sapere se ti sei laureato in tempo dedicandoti solo allo studio, o se hai impiegato 10 anni ma nel frattempo hai lavorato. Oppure se hai impiegato 10 anni ma nel frettempo ti sei rilassato sul divano di mamma.
Qui sta la differenza.
E mi interessa poco se hai lavorato in pizzeria, hai dato ripetizioni, hai cercato di fare esperienza nel campo in cui stavi studiando: basta che lo metti sul CV.
Esempio pratico.
Sul sito dove hai pubblicato il tuo CV hai deciso di indicarti come “Neolaureato Magistrale in Ingegneria Informatica” (e anche qui andrebbe aperta una parentesi su quanto sia generica questa definizione rispetto ad identificare una tecnologia che ti caratterizzi, come sarebbe se scegliessi “Programmatore Java junior”…ma non dilunghiamoci).
Il fatto è che nella colonna immediatamente successiva io vedo indicata la tua età: 33 anni.
Apro lo stesso il CV, ci mancherebbe, per lo meno per curiosità.
Ecco.
Siamo a marzo 2014. Ti sei laureato a novembre del 2013. Ad aprile 2010 hai conseguito la laurea triennale.
Esperienze professionali: nessuna da segnalare.
Cosa posso pensare vedendo un curriculum così?
Purtroppo i selezionatori non sono tutti dei bravi samaritani che hanno il tempo (e la voglia) di chiamare ogni singolo candidato che abbia pubblicato il CV per approfondire il perchè non ci siano esperienze di lavoro sul profilo.
Il primo passo per far sì che il selezionatore alzi la cornetta e componga il tuo numero lo devi fare tu.