Avevo questo post in serbo da un po’, poi alcuni piccoli suggerimenti del fato mi hanno dato la spinta a completarlo e pubblicarlo.

Per diversi motivi potresti essere interessato a far fuggire all’estero il tuo cervello. Quale che sia il tuo, se non sai già dove rivolgere i tuoi passi per trovare un lavoro questi siti possono fornire alcuni spunti per iniziare la ricerca da casa:

C’è poi da considerare che alcuni di questi, come per esempio gli ultimi due, segnalano anche altri siti partner più specifici su ciascuno Stato, che potrebbe essere utile visitare.

Non ho assolutamente la pretesa di fornire un elenco esaustivo, anzi, se ne conosci qualcuno che qui non è indicato, fammelo pure sapere che lo aggiungo!

Per il resto, ovviamente dovrai tradurre il tuo CV in inglese (o nella lingua di destinazione) e preparare comunque una serie di lettere da utilizzare per le candidature, che saranno sempre molto mirate. Ricorda sempre alcune piccole ma non insignificanti accortezze

Se invece ti trovi già lontano da casa, mi dicono che all’estero funzionano abbastanza bene le Agenzie per il lavoro, quindi provare a visitare le classiche Manpower, Adecco etc etc che scopri sul tuo cammino (o che cerchi prima sulle Yellow Pages) potrebbe risultare una tattica vincente, magari anche solo per trovare il primo lavoretto che ti possa poi aiutare a pagare le prime spese.

In generale, il resto non è molto diverso da quello che potresti fare qui, quindi non mi resta che augurarti buon viaggio e in bocca al lupo!

Cosa ne pensi? Scrivilo qui!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: