Garanzia Giovani – Youth Guarantee
Nell’aprile del 2013 il Consiglio d’Europa ha approvato con 6 miliardi di euro il finanziamento della misura di politica attiva del lavoro “Garanzia Giovani”, finalizzata ad offrire un tirocinio, o un apprendistato o un inserimento lavorativo o la ripresa di un percorso formativo ai giovani europei sotto i 25 anni, in particolare appartenenti alla cosiddetta categoria dei NEET, ossia “Not (engaged) in Education, Employment or Training” – non impegnati in alcuna forma di educazione, lavoro o formazione.
L’avvio dell’iniziativa qui in Italia era prevista per il Primo Maggio, data piuttosto simbolica oltretutto, ma non in tutte le regioni la cosa è avvenuta.
I primi a partire pare siano stati i piemontesi (qui il portale regionale e la relativa pagina Facebook), seguiti dalla Regione Lazio, mentre per esempio la Lombardia ha di fatto scelto di proseguire sulla scia della Dote Unica Lavoro (di cui abbiamo già parlato).
Non vorrei esporre subito un mio parere, ho una mia idea ma vorrei aspettare qualche tempo prima di esternarla: vorrei proporvi piuttosto una breve rassegna stampa, a titolo esemplificativo, delle prime reazioni a quanto finora fatto (o non fatto).
Il Sole24Ore: “Lombardia e Sardegna nei sogni di disoccupati e neet. Nel primo giorno della Garanzia giovani oltre 5mila clic
La Stampa: “Lavoro, scatta la corsa al piano giovani“
ANSA: “Garanzia Giovani, è boom in Campania“
Corriere della Sera / La Nuvola del Lavoro: “Youth Guarantee: cosa si aspettano i giovani” (articolo non più disponibile)
Bollettino ADAPT: “Garanzia Giovani: il coraggio che manca“
Vita: “Garanzia giovani, un inizio zoppicante” (articolo non più disponibile)
Europa Quotidiano: “”Garanzia giovani”, troppi ritardi dalle Regioni” (articolo non più disponibile)
In generale ritengo che ogni occasione di occupabilità vada presa in considerazione e quindi invito personalmente ciascun interessato ad informarsi sul portale ufficiale nazionale di Garanzia Giovani, oppure sulla pagina Facebook, o consultare il portale della propria regione.
Tra qualche mese speriamo di poter dare notizia dei primi risultati positivi e valutare qualche numero.
Sarebbe bello avere qualche testimonianza diretta, quindi se volete raccontare la vostra esperienza, la accogliamo volentieri qui sul blog!
Articolo aggiornato (relativamente alla disponibilità dei link) a maggio 2021.