ricerca del lavoro

[Guest post] Uno sguardo sul mondo dell’outplacement

Il post di oggi è una testimonianza che ci viene direttamente dal mondo dell’outplacement, raccontata da chi ogni ogni giorno incontra persone in cerca di lavoro, di un’identità professionale, di una nuova motivazione, di realizzazione personale.
Ringrazio Sara per averci dedicato il suo tempo e per darci una prospettiva diretta sul mercato del lavoro.

Che lavoro fai”? Mi occupo di Outplacement. Più o meno ogni volta che do questa risposta, il viso della persona che mi ha posto La Domanda, assume l’espressione dell’emoticon “occhi sbarrati” o “punto di domanda”, a seconda dell’incomprensione e dubbio.

Rapidamente mi appresto a risolverla con: “Mi occupo di aiutare gli altri a cercare lavoro” , oppure “Supporto alla ricollocazione professionale”. Ora non che questa risposta trasformi magicamente l’espressione in emoticon “soddisfatta”, ma il più delle volte si rilassano. Ma non mi rilasso io! Divento perplessa ogni volta, nonostante faccia questo mestiere da 10 anni, nonostante il mercato, o meglio la cultura dell’orientamento al lavoro/career management, negli ultimi anni si sia ampliamente sviluppata!

Lavoro per Fairplace Hr Consulting Srl e quotidianamente mi impegno in attività di Bilancio di Competenze Professionali e sviluppo di azioni di Ricerca del Lavoro per lavoratori desiderosi di cambiare professione e persone che hanno necessità di trovare il nuovo “Posto di Lavoro”. Ecco forse è proprio questo termine “Posto” di lavoro che ci frega (a tutti) ma soprattutto a noi professionisti dell’Outplacement! Questo è il termine inglese che ci ha creato tante antipatie e tante incomprensioni su che diavolo facciamo.

Un professionista di Outplacement e Career Management oggi (ma anche ieri), accompagna la persona a conoscere, focalizzare ed esplodere i propri obiettivi professionali; fornisce gli strumenti adatti ed affianca nell’applicazione delle moderne tecniche di Ricerca del Lavoro, al fine di individuare opportunità, il nuovo ruolo-contesto lavorativo ed evoluzione professionale del candidato.

Chi si occupa di outplacement si impegna ad attivare tutte le sue energie e network possibili per realizzare il progetto professionale del lavoratore. Chi si occupa di ciò vive con il candidato le fatiche, le delusioni, l’adrenalina e la motivazione di chi desidera cambiare mestiere. Chi si occupa di ciò non dà false garanzie ed aspettative, ma agisce in modo genuino raccogliendo la complessità di questo mercato del lavoro.

Per questi motivi noi non “rifacciamo solo il Curriculum Vitae”, non “procacciamo colloqui di selezione”, non “troviamo un posto di lavoro”. Non siamo un’agenzia per il lavoro, non facciamo Formazione Professionale, non siamo Coach. Chi si occupa di Outplacement o Supporto alla ricollocazione professionale, co-costruisce giorno dopo giorno un percorso (impegnativo ed appagante) di attivazione di ricerca, dove la persona sia attore, e il più possibile autentico, per creare opportunità professionali e nuovi orizzonti verso i quali indirizzare la sua professionalità.

Tutto questo è impegno costante e arduo, eppure i dati ci danno ragione. Infatti il nostro tasso di successo dice che risultano ricollocati il 92% dei candidati interessati da programmi di outplacement individuale e il 66% dei candidati interessati da programmi collettivi. I tempi medi di ricollocazione sono di 5,9 mesi per i dirigenti, 6,7 per i quadri, 7,5 per gli impiegati e 8,2 per gli operai.

Troppo spesso l’outplacement viene identificato solo con la perdita e la delusione, confuso con i tagliatori di teste, con gli head hunters, a seconda del momento e della aspettativa che viene riposta in noi quando conosciamo per la prima volta il candidato affidato e che vivrà con noi tale percorso.
Bando alle ciance! Questo è quello che realmente faccio e vivo ogni giorno, ma cosa meglio di testimonianze vissute fanno comprendere e credere? E allora ecco cosa dicono di noi:

“Ti scrivo per darti una bella notizia: mi hanno confermata a tempo indeterminato. Sono contenta e un pochino non mi sembra ancora vero dopo diversi rinnovi!” E.S – Customer Service

“Se mi guardo indietro posso dire che per me l’aspetto della pura ricerca di lavoro è stato quello che ha contato di meno. Ritengo che il vero valore aggiunto degli incontri in Fairplace con le mie consulenti sia stato avere accanto una persona che mi ha aiutato a ragionare su cosa il lavoro significhi per me e su quali siano i miei obiettivi, e su come posso realizzarli” A.F – Logistic Specialist

“Perché ho scelto Fairplace tra le Società di Outplacement che mi sono state proposte? Per come si è presentata, innanzitutto. Non una Società che deve vendere un prodotto, ma un insieme di persone che, con grandissima sensibilità, si approcciano a Te, condividendo con Te il periodo che stai vivendo. Fairplace non ti trova il lavoro, fa di meglio, il Consulente che ti segue, estremamente competente, “tira fuori” il meglio di Te, la Tua grinta, la Tua Professionalità” C.S – Quality Specialist

“E’ stata la mia prima esperienza di collaborazione con una società di outplacement e, prima di cominciare, non nascondo che mi chiedevo cosa potesse esserci di così particolare rispetto al fai da te. L’ho scoperto con interesse e piacere proprio grazie alle qualità professionali che ho trovato. I consigli e la più approfondita conoscenza del mio vissuto lavorativo mi hanno sicuramente aiutata durante i colloqui di lavoro ottenuti grazie alle concrete opportunità che mi sono state prontamente segnalate, sfociando successivamente in un positivo ricollocamento” C.B – Assistente di Direzione

Siete ancora convinti che cercare lavoro, desiderare di farlo o averne la necessità sia solo chiusura e fatica? Lo è! Ma è anche un immenso bagaglio di apprendimento, nuova rete sociale, cambiamento personale ed anche affermazione professionale!

Sara Magliocca
Senior Consultant e Delivery Manager c/o Fairplace Srl

1 comment

Cosa ne pensi? Scrivilo qui!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: