Dopo la prima puntata, passiamo a raccontare un po’ più nel dettaglio come si può scrivere un bel curriculum che sia nello stesso tempo esaustivo e sintetico, professionale e accattivante.

Oddìo, la sindrome del foglio bianco!

Niente panico, la tecnologia ci viene incontro: Word oramai propone un sacco di bellissimi (anche graficamente) modelli di CV che possono essere un buon punto di partenza, soprattutto perchè già indicano le sezioni fondamentali che non dovrai far altro che riempire con le giuste informazioni. In alternativa puoi cercare su Google Docs oppure lanciarti su Canva.

Cominciamo con i primi 2 “capitoli”, ovvero:

Contatti

In cima al foglio, ben in evidenza, nome e cognome.
A seguire i recapiti: l’indirizzo (più che la residenza, è meglio indicare il domicilio, nel caso in cui non coincidano), il cellulare, la mail.
Se sei in cassa integrazione o iscritto alle liste di mobilità, ti consiglio di indicare questa informazione subito dopo i contatti: è un dato importante ed è meglio che sia subito visibile.

Sintesi del profilo professionale (facoltativa)

Qualche riga (5/10 max) dove descrivere in modo discorsivo chi sei e cosa sai fare.
Qualche esempio?

Sono un sistemista, specializzato in ambienti Microsoft, ed ho operato sia presso società di consulenza che in contesti aziendali. In particolare mi sono occupato di:

· Installazione, configurazione ed amministrazione del parco macchine client/server
· Pianificazione, installazione, configurazione e gestione di reti LAN e sistemi di backup
Ho gestito e coordinato le società di consulenza e gli installatori terze parti, ho supervisionato le attività di installazione, upgrade e manutenzione riferite a soluzioni del portafoglio prodotti aziendali e terze parti occupandomi anche della gestione ordini e costi.

La mia esperienza è maturata nel campo delle Risorse Umane, iniziando dalla formazione per giungere infine alla consulenza nell’ambito della ricollocazione professionale presso una delle principali società del settore. Questo percorso mi ha portato a sviluppare buone capacità di comprendere e approfondire il percorso lavorativo e le competenze professionali delle persone affidatemi, provenienti per lo più dal settore dell’Information & Communication Technology.

Responsabilità e accuratezza nello svolgimento del mio lavoro, assieme ad una naturale predisposizione al rapporto interpersonale, completano il mio profilo.

Ecco, di solito già la stesura della sintesi professionale porta via un po’ di energie, quindi prima di buttarci a capofitto sul fulcro del curriculum, lasciamo riposare un po’ le meningi… anche perchè qui la vedo veramente lunga!

Cosa ne pensi? Scrivilo qui!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d