Sto cercando più o meno disperatamente un Interaction Designer. Questo mi porta a imbattermi in CV di grafici, web designer e simili e di conseguenza a una riflessione sul curriculum ideale per queste categorie professionali.

Diciamo che a loro non dovrei spiegare come impostare il CV perchè, essendo innanzitutto uno strumento di marketing, sono (o dovrebbero essere) i primi a impostarlo nella maniera migliore, più comunicativa, più orientata a mostrare chi sono e cosa sanno fare.

Quindi ben vengano CV anche colorati, con impostazioni grafiche non tradizionali, icone, magari un logo e tanta personalità.

Tuttavia le cose importanti da non dimenticare, secondo me, sono due:
non omettere le informazioni essenziali (contatti, esperienze professionali, competenze tecniche specifiche)
non esagerare: è comunque un documento professionale, quindi il contenuto del messaggio dev’essere chiaro e diretto, senza troppi fronzoli e troppe pretese.

Oggi ne ho visti alcuni veramente carini che mi hanno colpito, altri invece erano fin troppo esagerati, ma è stato comunque un piacevole diversivo.

Resta da capire se chi esamina tutto il giorno curricula del genere poi non abbia l’effetto opposto e preferisca ogni tanto un tradizionale e rassicurante CV europeo… c’è qualche collega all’ascolto che vuol darmi il suo parere?

Cosa ne pensi? Scrivilo qui!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d