Che cosa vuol dire networking?

Networking significa semplicemente “fare rete”, ovvero fare in modo che i legami che ho con le persone acquisiscano valore e significato e diano la possibilità di risolvere un problema, mio o di chi fa parte di questa rete.
Le attività di networking, cioè quelle messe in atto proprio per creare o allargare la propria rete, possono essere diverse: a volte consapevoli, altre meno; più spontanee o più strategiche. Come in tante cose della vita, l’ideale è trovare il giusto equilibrio in questo mix di possibilità, un equilibrio che ci stia bene addosso, come un vestito comodo che non ci dà fastidio o che desideriamo levarci appena possibile, ma che anzi indossiamo volentieri.
Il networking è una cosa che facciamo già
Se ci pensiamo bene, siamo già tutti immersi in reti di contatti: pensiamo a qualsiasi ambito sociale che frequentiamo, dalla famiglia ai compagni di scuola, fino ai colleghi di lavoro e gli amici; ma ci possiamo allargare alla comunità locale, a chi fa sport o volontariato con noi, ai vicini di ombrellone che ritroviamo ogni anno, stessa-spiaggia-stesso-mare.
E, di nuovo, se ci pensiamo bene utilizziamo già queste reti per provare a risolvere delle questioni di vario tipo: se ti serve l’imbianchino non chiedi forse al tuo vicino che ha appena ridipinto casa? Se devi iscrivere tuo figlio alla scuola superiore non cerchi pareri sugli istituti tra i genitori dei suoi compagni, che hanno fratelli e sorelle più grandi?
Visto che il meccanismo lo conosciamo bene, e lo utilizziamo in modo abbastanza automatico, forse è opportuno iniziare a considerarlo in modo più ampio, per risolvere altri tipi di problemi, che non riguardino solo la fornitura di professionisti o le recensioni degli hotel.
Social networking
Hai notato che non ho ancora parlato di social? Fare rete è un’attività vecchia come il mondo, LinkedIn e Facebook hanno solo creato uno strumento per permetterci di amplificare questo aspetto della nostra vita e allargare ulteriormente le possibilità di risolvere i nostri problemi.
E come strumenti li dobbiamo utilizzare, senza pensare che il networking si esaurisca tra i post nel feed di LinkedIn.
Ma sfrutteremo bene davvero sia i social che il networking in generale solo se avremo ben chiaro a cosa ci servono e come utilizzarli.
Vedremo quindi nei prossimi post:
- A cosa serve il networking quando sto cercando lavoro
- Come fare a costruire una rete che sia utile al mio scopo
- Come gestire un incontro di networking
Foto di clark cruz da Pexels