autocandidaturaricerca del lavoro

Come cercare lavoro – l’autocandidatura

Mi è appena arrivato il CV di un responsabile di magazzino.
Io lavoro come recruiter in una società di consulenza informatica.
Ovviamente il CV non l’ho nemmeno letto: ho aperto il file, ho visto RESPONSABILE DI MAGAZZINO (sic) e ho chiuso il file.
Mail cestinata.

Che crudele, eh?

Sì, beh, se proprio vuoi magari un po’ crudele sono stata, ma tanto lui non lo saprà mai e indirettamente finirò nel gruppo degli str**** che non gli hanno risposto, e amen.

Però.

Se avesse ragionato un po’ prima, se avesse dedicato al nostro sito internet anche solo lo stesso tempo che ho dedicato io al suo CV, avrebbe risparmiato un invio, perché è evidente che non avremo mai bisogno di un profilo come il suo, né per noi né per i nostri clienti.

La regola base dell’autocandidatura è quella di selezionare bene prima i destinatari: suvvia, fai anche tu un po’ di lavoro di screening (non lasciarlo tutto a noi!) e individua le aziende a cui potenzialmente il tuo profilo potrebbe interessare.

Perché? Semplicemente perché fare un invio mirato ti consente di avere maggiori possibilità di essere chiamato: vale la stessa regola che per la selezione degli annunci di lavoro. Sparare nel mucchio fa solo sprecare tempo e cartucce e alla fine l’impressione che ricaverai sarà di delusione: “ho mandato 1500 CV, perché non mi chiama nessuno?”
Un po’ deprimente, non trovi?

Quali criteri utilizzare?

Vicinanza geografica. Valuta dove sei disposto ad andare a lavorare: è inutile inviare spontaneamente un curriculum in un’azienda a 50km da casa se solo l’idea di entrare in tangenziale ogni mattina ed ogni sera ti fa venire il voltastomaco. Se invece la distanza non è un problema per te, rendi la cosa esplicita anche nella tua candidatura.

Dimensione dell’azienda: le dimensioni contano, eccome! Contano perché tutti magari sogniamo la megamultinazionale col brand di richiamo, ma poi non siamo i tipi che si adeguano a certe rigide formalità. Contano perché se sei un Direttore Megagalattico il tuo profilo può non essere di interesse in un’azienda a conduzione famigliare.

Settore di appartenenza: ovviamente mi rifaccio all’esempio all’inizio del post…e dall’altra parte altrettanto ovviamente ci sono casi di profili professionali trasversali (centralino, amministrazione…) in cui il settore ha scarsa rilevanza.

Stato di salute dell’azienda se lo conosci, ovviamente: ma mi immagino che ragionevolmente non manderai il tuo CV alla ditta sotto casa che da 6 mesi ha fuori gli striscioni dei sindacati e la tenda di chi fa il picchetto…

A chi indirizzare la candidatura?

Affronto questo punto per riprendere il suggerimento che tempo fa mi aveva passato Marta:

ma vogliamo parlare anche dell’indirizzo a cui inviare i cv?! cioè, tu lo fai per mestiere e a te giustamente arrivano i curricula… ma sai quanti cv sono arrivati a me negli anni ai vari indirizzi comunicazione@ o ufficiostampa@… ?! ma perché??

La questione è piuttosto delicata, perché non sempre è facile capire a chi va mandata la mail (sto dando un po’ per scontato che si sia oramai abbandonato l’invio cartaceo…per quanto in alcuni casi non lo scarterei a priori)
Diciamo che il buon senso dovrebbe portarti a cercare l’indirizzo delle risorse umane (personale@…, risorseumane@….., hr@…, recruiting@…), evitando a pie’ pari i vari marketing@…, amministrazione@…., info@…. a meno che siano espressamente indicati come destinatari.

Spesso e volentieri sul sito stesso dell’azienda c’è una sezione “Lavora con noi”, che può portare il tuo curriculum direttamente sulla scrivania del Direttore del Personale, tanto quanto nel suo cestino…
Diciamo che, a parte i casi di aziende specifiche che hanno sempre delle ricerche aperte, qui la fortuna gioca un ruolo piuttosto importante nel far sì che si incrocino positivamente il momento in cui l’azienda sta cercando un profilo proprio come il tuo, e il tuo curriculum.

In conclusione

L’autocandidatura è un canale da esplorare senza ombra di dubbio, ma sempre rimanendo consapevole che non è quello con la maggior possibilità di successo.

Quali sono le tue esperienze in merito? Trovi che sia uno strumento comunque efficace? Se vuoi portarci la tua esperienza o condividere dubbi e domande, lo spazio dei commenti è tutto tuo!

Se invece il tema ti incuriosisce e vuoi approfondire con il mio aiuto anche questa modalità di ricerca di lavoro, scrivimi!

Immagine di copertina di Startup Stock Photos da Pexels

Cosa ne pensi? Scrivilo qui!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: