Una riflessione a caldo…
 
Abbiamo un collega fermo da parecchio, perché non ci sono opportunità per lui, presso i nostri clienti.
Attenzione: non è che non ci siano richieste per la sua figura (per quanto poche), ma non ci sono per lui.
 
Per lui che, pur lavorando in ambito informatico non ha una connessione internet a casa.
Per lui che non è interessato ad imparare cose nuove nemmeno “on the job”.
Per lui che non segue un corso di aggiornamento da anni.
Per lui che aspetta che un lavoro gli piova da cielo, evidentemente.
 
Potrei soffermarmi sulla necessità di alzare il posteriore dalla poltrona e fare il possibile per cercare una nuova collocazione, ma la riflessione che mi è scaturita oggi è più incentrata sul tema della formazione.
 
Secondo me la formazione dovrebbe essere un obiettivo personale: in un sistema del lavoro dove difficilmente si resta nella stessa azienda per tutta la vita occorre capitalizzare e far crescere le proprie competenze, essere responsabili della propria evoluzione.
Ad ognuno il proprio livello
di formazione…

 

Se una determinata tematica ti sta a cuore, investici!
Investi in libri, corsi, elearning…
Investi tempo e investi soldi, anche, certamente: e non inveire contro l’azienda che non ti paga i corsi, è un inutile spreco di energie. Certo, il contributo del datore di lavoro sarebbe oltremodo gradito, ma la sua assenza non deve essere un freno alla formazione: sono convinta che, se non si segue un corso solo perché l’azienda non lo paga, allora non ci si tiene veramente.
Sì, lo so, ci possono essere tante motivazioni, ma guardati allo specchio e pensa seriamente a quanto ci tieni: se la risposta è “Tanto!” allora che aspetti? Informati! Iscriviti!
 
Facciamo un rapido collegamento anche al tema del personal branding: stringi stringi, ma alla fine è comunque compito tuo svilupparlo e non ci sono scuse che tengano. Il brand è il tuo, devi promuoverlo sul mercato e si sa, i clienti vogliono sempre il meglio…
 
E tu come la vedi? Sei riuscito a dedicarti alla tua crescita professionale? O stai ancora aspettando un motivo per iscriverti a quel corso di formazione? 

Cosa ne pensi? Scrivilo qui!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: