Come cercare lavoro – rispondere agli annunci

Benissimo, ti sei iscritto a diversi siti che pubblicano annunci di lavoro, hai inserito il tuo CV e i tuoi dati personali, hai scelto se rendere o meno visibile alle aziende il tuo profilo in modo che possano contattarti direttamente senza che tu ti sia candidato ad una loro offerta.
Ora è giunto il momento di affrontare una bella fetta del lavoro di cercare lavoro: rispondere agli annunci.
Selezionare gli annunci
Non è infrequente trovare annunci davanti ai quali sorge spontanea la domanda “ma sarà una fregatura?” “sarà serio?”.
La prima cosa da fare è leggere bene il testo: più l’attività è dettagliata e più veritiera è la ricerca di personale. Se la descrizione è confusa, se non si capisce bene quale sia l’attività prevista e quali competenze siano richieste, può giustamente sorgere il dubbio sulla serietà della proposta.
Altro aspetto da verificare è la “reputazione” dell’azienda che pubblica l’annuncio: se l’offerta desta il tuo interesse ma non conosci chi la propone, puoi molto semplicemente fare un giro sul suo sito, o cercare su Google pareri diretti da altri tuoi colleghi. Questo è molto utile per evitare fregature belle e buone, le classiche dove sembra che ricerchino una receptionist o un magazziniere ma invece cercano solo venditori per macchinari da aerosol che prendono sì 1500€ netti al mese, ma si devono girare tutta la Lombardia a proprie spese…e a conti fatti direi proprio che non conviene.
Ci sono poi degli annunci che servono semplicemente ad arricchire il database: ammetto che sono la prima ad utilizzarli, ma non sono necessariamente negativi o da scartare, dipende tutto da come l’azienda li usa. Io, per esempio, li adopero per avere sempre a disposizione una serie di profili professionali che so i clienti mi richiedono frequentemente, e poi comunque in genere mantengo i contatti con i candidati che incontro, aggiornandoli anche nei mesi successivi sulle opportunità che potrebbero interessare; questo vale anche per le agenzie per il lavoro, le famigerate e tanto bistrattate “interinali” (ci ritorneremo su).
L’importante è valutare l’investimento emotivo che fai sul singolo annuncio: leggendolo dovresti riuscire a capire (e con un po’ di allenamento ti farai l’occhio) su quale puntare di più e quindi aspettarti ragionevolmente un riscontro, e su quale invece candidarti “giusto per non sprecare una potenziale occasione”.
Come rispondere agli annunci
Ok, hai davanti a te l’annuncio che hai scelto e a cui vuoi candidarti. Il tuo CV è salvato sul sito e anche una bozza di lettera di presentazione è lì, pronta per essere modellata ad hoc e inviata.
Il grosso del lavoro sta anche qui: non è sufficiente infatti, per quanto comodo, fare un semplice click sul pulsante “candidati”. L’ideale sarebbe tenere in considerazione il testo dell’annuncio, evidenziare i punti salienti e, nella lettera di accompagnamento, dimostrare in maniera discorsiva di avere le caratteristiche richieste.
Non è detto, lo ammetto tranquillamente, che la lettera sarà letta nei minimi dettagli da chi riceverà il curriculum, ma è veramente molto utile per motivare una candidatura che alla prima occhiata può sembrare incoerente o un po’ lontana con la richiesta: questo vale soprattutto per chi ha poca esperienza, o per chi si sta allontanando dal proprio percorso professionale per cercare altre strade. In queste occasioni nella lettera va messo in evidenza il motivo per cui vale la pena concederti almeno un colloquio, e devi essere convincente!
Questo è un esempio virtuoso di lettera per accompagnare la candidatura:
Buongiorno,
mi chiamo Nome e Cognome, ho 29 anni e sono una neolaureata in Scienze di internet c/o l’Università di Bologna. Ho una laurea triennale come Ingegnere informatico conseguita il 12/3/2010 all’Università “Federico II” di Napoli.
Attualmente sto svolgendo un’attività di stage come analista funzionale presso un’azienda informatica di Milano.
Considerati i miei studi nel campo dell’Information and Communication Technology (ICT), dell’economia e della gestione dei sistemi e processi aziendali, gestionali e delle reti sociali ritengo di essere la persona giusta per il lavoro offerto.
La capacità di relazionarmi con gli altri mi aiuteranno a imparare rapidamente durante le prime settimane di lavoro. Inoltre, i viaggi effettuati nei vari Paesi europei mi hanno portato a sviluppare una buona capacità di adattamento verso qualunque situazione.
Inoltre, ho una buona conoscenza dell’Inglese e dello Spagnolo.
Spero che la mia candidatura sia presa in considerazione e resto a disposizione per ulteriori informazioni e per un’eventuale colloquio conoscitivo.
Cordiali saluti
Ora non resta che attendere una risposta!
E se pensi di avere bisogno di qualche suggerimento in più, di una mano per imparare a scrivere davvero una lettera di presentazione, o magari di un supporto per capire quali sono le tue competenze, puoi provare a vedere quale tra i miei servizi può fare per te 😊
Immagine di copertina da freepik