curriculumricerca del lavoro

Il curriculum perfetto non esiste. E ti spiego perché

Dalle mie parti c’è un detto: “Züca e melùn, la sua stagiùn”. Vuol dire che ogni ortaggio ha la sua stagione d’elezione, il periodo in cui è giusto che germogli, cresca e maturi.

La stessa cosa vale per il CV.

Non esiste il curriculum perfetto, che va bene sempre, che puoi usare per tutte le candidature, in tutte le stagioni della tua vita professionale.

Non esiste nemmeno il modello perfetto di CV: ci hanno provato con il modello europeo, a trovare un sistema per avere tutte le informazioni importanti, ma hanno trovato solo una gabbia in cui rinchiudere un pugno di dati, lasciando fuori la personalità del candidato.

Esiste, però, il curriculum efficace.

Il curriculum efficace è quello che racconta una storia coerente e dimostra che hai chiaro in testa il tuo obiettivo professionale.

È quello che mette in risalto le tue competenze attraverso i risultati che hai raggiunto.

È quello che arriva dritto al punto, perchè parla all’azienda che lo riceve e al recruiter che lo legge nel linguaggio che loro conoscono bene: quello dello stesso settore, degli stessi obiettivi aziendali, delle stesse difficoltà affrontate.

Il curriculum perfetto in assoluto non esiste, ma puoi fare in modo che sia adatto allo scopo che ti sei prefissato.

È ovvio che si deve partire dalla tua storia professionale: quella non la puoi cambiare. Ma puoi decidere cosa raccontare e come.

È ovvio che alcune informazioni dovrai metterle per forza: il nome, i riferimenti per contattarti e l’autorizzazione alla privacy certamente non possono mancare. Ma tutto il resto scegli tu come raccontarlo, cosa sottolineare e cosa invece, eventualmente, omettere.

E questo dipende molto sia dal tuo profilo che dal tuo obiettivo.

Per aiutarti a capire come scrivere un CV efficace ho pensato di iniziare una rassegna, nel mese di ottobre, dedicando un post alla settimana all’analisi di quelli che possono essere alcuni dei profili professionali più diffusi, sottolineando le loro peculiarità.

Parleremo quindi del CV dell’operaio, dell’informatico, del commerciale e del creativo: i prossimi venerdì su questi schermi!

Hai qualche domanda? Anticipala nei commenti o scrivimi: proverò a includere la risposta nel post adatto!

Se invece pensi di avere bisogno di un supporto personalizzato, “Comunica il tuo valore” è il mio servizio fatto apposta per te: scrivimi per prenotare la tua sessione Discovery gratuita e farmi tutte le domande che vuoi 😊

Cosa ne pensi? Scrivilo qui!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: