bussolaorientamento

[Intervista] La Nutrizionista

Lo so, lo so: la combo “titolo + immagine di cesto di frutta semivuoto” non ti ha esattamente ben predisposto nei confronti di questa Bussola e stai già pensando che ieri era lunedì e avevi promesso di iniziare la dieta… Ma, ehi, questo è un blog serio! E noi parliamo solo con professionisti seri, come l’ospite di oggi, Monia Farina, che ci racconta del suo lavoro, dell’approccio alla corretta alimentazione e della sua Dieta Mannara.

 

Benvenuta! Parlaci un po’ di te: ci racconti bene bene che lavoro fai?
Sono una biologa nutrizionista, ovvero faccio tante cose:

  • Percorsi di consulenza nutrizionale personalizzata e supporto ai disturbi del comportamento alimentare
  • Percorsi di gruppo sulla rieducazione alimentare
  • Workshop interattivi su diete e salute
  • Corsi e conferenze pubbliche sul tema “A tavola con la salute”
  • Percorsi di formazione sulla consapevolezza alimentare per singoli e gruppi
  • Corsi di cucina e nutrizione (in collaborazione con lo chef Mario Oriani)

 

Descrivi la tua giornata tipo (sempre che ce ne sia una!)
Dunque, sono anche una mamma, quindi parte della mia giornata è dedicata al mio cucciolino di 3 anni. Per il resto la giornata, dopo la sveglia e l’aver portato al nido il piccolo, comprende in generale un tempo dedicato alla corsa, poi la redazione di articoli per il sito “Cure Naturali”, e al pomeriggio solitamente visito i miei pazienti in studio.
Ovviamente questo è il giorno ideale che non esiste, ci son giorni interi dedicati ai pazienti oppure alla redazione degli articoli o dei post per i profili Social; ci son le riunioni e i corsi di aggiornamento, il tempo per sperimentare nuove ricette e nuovi prodotti… E ovviamente c’è il marito, ci sono le amiche, la famiglia, i libri da leggere e da scrivere… cose così insomma!

 

Come si svolge un percorso ideale con una persona che si affida a te? Quali sono le principali problematiche/patologie delle persone che ti si rivolgono?
Il percorso è sempre fortemente personalizzato e dipende dalle esigenze, dallo stile di vita, dallo stato di salute psicofisica di ciascuno. Diciamo che un percorso generico di dimagrimento inizia con una fase “mannara” di alimentazione molto controllata, seguito monitorando la composizione corporea (peso, massa magra, massa grassa), e al raggiungimento del peso ragionevole, un mantenimento delle buone abitudini acquisite (nuovo approccio al cibo, stile di vita salutare, maggiore felicità).

I problemi principali sono legati al peso come ostacolo per la salute (obesità con dolori alle articolazioni, alla schiena, difficoltà nei movimenti), ma anche molte patologie a carico dell’intestino (quanto disordine nei nostri intestini!), menopause difficili, sportivi che vogliono alimentarsi correttamente per migliorare le performance.

 

 

Che cosa ti piace di più del tuo lavoro?
Fare i corsi pubblici e i convegni sulla educazione alimentare, ascoltare le storie dei pazienti e costruire con loro un percorso personalizzato e infine vedere le persone felici di aver raggiunto i loro obiettivi.

 

Hai voglia di confessarci anche quello che ti piace di meno? O quello che cambieresti?
Mi piacciono molto poco le persone che non hanno rispetto e non si presentano agli appuntamenti. Ecco.
Vorrei ogni tanto un aiuto per la gestione degli appuntamenti e dei profili Social.

 

Da piccola, cosa rispondevi a chi ti chiedeva “cosa vuoi fare da grande?”
Senza esitazione, volevo fare la veterinaria. Beh ci siamo: gli esseri umani son mammiferi come tutti gli altri in effetti!

 

Come ti sei preparata per il tuo lavoro (scuola, università, corsi specifici…)?
Ecco una breve sintesi:
Liceo classico Sacro Cuore Milano, laurea in Scienze Biologiche all’Università di Milano.
Diploma in Naturopatia presso LUINA di Luserna San Giovanni (Torino).
Master in Organizzazione Eventi.
Master in Alimentazione e Dimagrimento presso l’Istituto Riza Milano.
Master in Nutrizione e Benessere presso l’Università degli Studi di Milano.
Aggiungiamo poi i vari corsi di aggiornamento mensili, i congressi della Società Italiana di Obesità e Milano Pediatria, etc etc.

immagine da Pixabay

 

Quanto impegno hai messo nel progettare il tuo percorso professionale e quanto invece pensi abbia inciso la fortuna, il caso?
Mah, direi mezzo e mezzo. Fino a tre anni fa lavoravo in laboratori di analisi italiani in Ematologia, ma continuavo a studiare e a tenere conferenze sul tema alimentazione, in attesa del momento adatto per fare “il grande salto”. Fin qui i progetti e la programmazione. Poi la vita fa quel che vuole lei: è arrivato Marco e per stare più vicina a lui e alla mia famiglia ho intrapreso a pieno la carriera di Nutrizionista e ho studiato un percorso alimentare che ho chiamato la Dieta Mannara, per “lupi” tosti che vogliono mettersi in gioco e cambiare in meglio le loro abitudini alimentari.

 

Ci racconti un pochino più nel dettaglio in cosa consiste questa tua Dieta Mannara”?
La Dieta Mannara è soprattutto una rieducazione alimentare, un percorso verso un migliore approccio al cibo. Nei casi di forti dimagrimenti, prevede un periodo iniziale “a regime” abbastanza inconsueto ma fattibile, con un apporto controllato di carboidrati (e questa è la fase più “lunare” della dieta Mannara), cui segue un mantenimento che abbina cibo e attività fisica (e questa è la fase “solare” della dieta Mannara). Sempre al primo posto però c’è il gusto e la gioia di stare a tavola. C’è spazio per gli aperitivi, le cene fuori, la vita sociale. Il motto della Dieta Mannara infatti è “chi è felice non ingrassa – HappyNotFatty”.

 

Cosa diresti a chi sta pensando di fare da grande il tuo lavoro?
Studiare, studiare, studiare! E poi appassionarsi alle persone, alle loro storie e ai loro bisogni. Dedicarsi a tutto quello che appassiona e che piace fare veramente.

 

Grazie a Monia per il tempo che ci ha dedicato e le indicazioni che ci ha lasciato! Se vuoi seguirla la trovi su Facebook, Linkedin, TwitterInstagram.

 

* Ti è piaciuta l’intervista? Vuoi leggerne altre? Le trovi tutte alla pagina La Bussola!

Cosa ne pensi? Scrivilo qui!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d