annunciautocandidaturanetworkingricerca del lavoro

Come cercare lavoro – gli Head Hunter / Società di Ricerca e Selezione

Torno a parlare dei canali di ricerca del lavoro, recuperando dopo eoni l’ultimo pezzo mancante della mappa.

Affrontiamo quindi il tema delle società di ricerca e selezione e degli head hunters, spesso confusi (comprensibilmente) tra loro e di conseguenza approcciati nella maniera errata.

Innanzitutto, una premessa:

  • le società di ricerca e selezione si occupano della parte di recruiting e selezione di profili, solitamente impiegati alti e quadri, sollevando le aziende dalle incombenze dovute a questa attività. Come lo fanno? Utilizzando il proprio sito e i portali dedicati (di cui abbiamo già parlato) per pubblicare degli annunci, attingendo quindi dalle candidature o dal database creato in precedenza.
  • gli head hunter, quelli veri, si occupano prevalentemente di profili dirigenziali di alto livello, persone che ricoprono ruoli apicali in grandi aziende e che non si mettono certamente a rispondere agli annunci pubblicati su internet. Come fanno quindi gli HH a trovarli? Vanno proprio “a caccia”,  lavorando per mesi per cercare l’omologo nel concorrente della propria azienda cliente, seguendo le persone nelle proprie evoluzioni di carriera, e creando un solido network di relazioni che possono aiutarli a raggiungere i candidati giusti.

È poi successo che gli head hunter si siano un po’ confusi con le società di selezione, perchè di HH veri ce n’è rimasti ben pochi, e quindi qualcuno ha aperto una divisione dedicata anche ad altre tipologie di profili, oppure qualcun altro si può essere autoassegnato il titolo di “cacciatore di teste”. Ho perciò preferito anticipare questa distinzione, anche per sottolineare il fatto che in questo post mi andrò ad occupare praticamente solo di come approcciare le società di ricerca e selezione, anche quando si fanno chiamare head hunter.

Come puoi utilizzare, quindi, questo canale?

Innanzitutto armandoti di tanta, tanta pazienza. Successivamente seguirai questi step:

  1. recuperi, o ti crei man mano li scovi su internet, una lista di società
  2. visiti il sito web per verificare se trattano il proprio settore di tuo interesse o la tipologia di profilo a cui stai mirando
  3. se ci sono annunci interessanti, ti candidi come per una qualsiasi opportunità pubblicata in rete
  4. se non ci sono posizioni aperte, mandi una lettera di autocandidatura, cercando di evitare al tuo interlocutore la fatica di doverti incasellare in un ruolo. Come? Dichiarando apertamente nel testo della lettera i ruoli e i settori a cui sei interessato.

Tutto chiaro?

Spero di sì, in fondo non è nulla di troppo complicato, è solo un’attività molto lunga e forse anche un po’ noiosa.
Serve a qualcosa?
Tutto può servire, dipende dall’impegno che ci metti, dalla fortuna di capitare al momento giusto, di saper cogliere l’occasione e, infine, dal rapporto che riuscirai ad instaurare con il recruiter: se entrerete in sintonia, diventerà un nodo importante della tua rete di contatti.

Cosa ne pensi? Scrivilo qui!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: