obiettivoricerca del lavoro

Non è mai troppo presto per pensare alla carriera

Crisi aziendale. Acquisizione. Ristrutturazione. Tagli in vista. Licenziamenti.
Da un giorno all’altro ti trovi a dover cercare lavoro, gli eventi ti hanno colto di sorpresa e ti hanno strappato a forza dal morbido e rassicurante nido che ti eri creato appena messa la firma sull’agognato contratto a tempo indeterminato.

E ora cosa faccio?!?

 

Tranquillo, era solo un brutto sogno: chissà cos’hai mangiato ieri sera!

Certo, lo scenario del sogno tanto irreale non è, ma se ti muovi per tempo potresti almeno arrivare preparato…

Non è mai troppo presto, infatti, per pensare allo sviluppo del tuo percorso professionale.

Anche se sei solo all’inizio della tua carriera, è importante ogni tanto prendersi il tempo per valutare quello che stai facendo, per esempio chiedendoti:

  • quali sono gli aspetti che mi piacciono e che mi danno soddisfazione?
  • cosa mi piacerebbe approfondire?
  • in cosa vorrei specializzarmi?

Tutto questo con un occhio anche allo sviluppo del mercato, del tuo settore di riferimento.

Il primo canale per approfondire è certamente il confronto con chi fa il tuo stesso mestiere già da qualche anno, purché abbia dimostrato nel tempo la capacità di cogliere i cambiamenti e le trasformazioni del proprio ambito professionale.

E poi leggi giornali e riviste, segui blog tematici, frequenta gruppi di settore su Facebook e LinkedIn per capire quali sono i trend del momento e quelli che diverranno solide realtà.

Se invece lavori già da qualche anno, fermati un momento e prova a rispondere a queste domande:

  • Come mi vedo da qui a 5 anni?
  • Ho già in mente un percorso di sviluppo, un ruolo a cui tendere?
  • Rispetto all’obiettivo che ho in mente, a che punto mi trovo?
  • Le competenze che ho maturato fino ad ora mi saranno ancora utili?
  • Il lavoro che svolgo qui ed ora esiste in altre realtà o è specifico della mia azienda?

Per aiutarti a rispondere a queste sollecitazioni, ti lascio qualche suggerimento pratico:

  • leggi gli annunci di lavoro relativi alla tua figura professionale e cerca di capire cosa cerca il mercato, se possiedi le competenze richieste, e se le tue conoscenze e capacità sono sufficienti per essere preso in considerazione
  • se vedi che qualche competenza viene richiesta spesso e tu non la possiedi, o la padroneggi solo in parte, trova il modo di approfondirla: studia manuali, leggi blog a tema, frequenta corsi…in una parola: FORMAZIONE.
  • fai un giro su LinkedIn e osserva chi ha un profilo simile al tuo, ma con seniority maggiore, e analizza il percorso che ha fatto per arrivare dov’è oggi: quali studi ha seguito, quali corsi ha frequentato, quali  attività ha svolto. Potresti anche contattarlo per chiedergli consiglio: la rete serve anche a questo!

 

Investire sul tuo sviluppo professionale è un buon sistema per restare al passo con i tempi e prevenire, o per lo meno ridurre, i disagi causati da una improvvisa perdita di lavoro.

Avere in mano una mappa precisa delle tue competenze e in mente ben chiaro il punto a cui vuoi arrivare, renderà più semplice per te individuare i gap formativi da colmare e i passi da compiere per raggiungere la meta.

L’estate, come già sa chi è iscritto alla newsletter, è un buon momento per iniziare a pensare alla carriera: i ritmi rallentano e puoi dedicarti a te stesso, se il tuo presente lavorativo non ti sembra l’ideale. E le domande che ti ho suggerito possono essere un buon punto di partenza. Che stai aspettando?

E se hai bisogno di una mano, scrivimi!

E vedremo assieme cosa possiamo fare per la tua crescita professionale.

Cosa ne pensi? Scrivilo qui!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: