annuncicategorie protettericerca del lavoro

Disabilità e lavoro: indicazioni pratiche

Ho già scritto in un altro post quali sono, secondo me, i siti migliori per la ricerca di annunci di lavoro. Naturalmente in ogni portale, così come nei siti delle varie agenzie per il lavoro, c’è la possibilità di utilizzare il termine “categorie protette” nel motore di ricerca per filtrare le offerte di lavoro.

Ma qui ho scelto di trattare il tema dei siti espressamente dedicati alla ricerca di lavoro per i candidati appartenenti alle categorie protette.
Ve li presento:

Categorieprotette.it
è il primo portale, nato in Italia, espressamente dedicato alla ricerca di lavoro per appartenenti alle categorie protette: su di esso è possibile creare un proprio profilo e ricercare le opportunità in linea con le proprie competenze. È gestito da Alvin Consulting, società di ricerca e selezione, appartenente al gruppo Articolo1.

Jobmetoo
è un portale che favorisce l’incontro tra aziende e candidati: è sufficiente inserire i propri dati per compilare un CV, mentre la selezione delle offerte è facilitata da un punteggio che mostra la percentuale di affinità tra il profilo e l’annuncio visualizzato. Va da sé che, meglio sarà compilato il curriculum, più preciso sarà il match con le offerte.

Categorie Protette al Lavoro
anche questo sito si appoggia su una società di recruiting, Andrea Poletti & Associati, ed oltre agli stessi servizi standard di inserimento CV e consultazione di annunci, presenta una sezione di “profili in evidenza” selezionati direttamente dai recruiter.

Openjobmetis – Divisione Diversity Talent
è la divisione di Openjobmetis specializzata nel collocamento a norma della Legge 68/99: cliccando sul link accedi direttamente alle offerte di lavoro filtrate per questa divisione.

Randstad HOpportunity
è la divisione di Randstad dedicata al collocamento mirato.

Conosci altri siti? Ce li vuoi segnalare?

Su tutti questi siti e portali la modalità di risposta agli annunci è sempre e comunque la stessa che ho già raccontato altrove. Determinanti sono:
– la selezione di opportunità veramente in linea con il proprio profilo professionale e le proprie competenze
– la rapidità nella risposta
– la stesura di una lettera di presentazione per accompagnare il CV e sottolineare i punti di contatto tra l’annuncio e la propria esperienza.

Cosa ne pensi? Scrivilo qui!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: