curriculumCV europeolettera di presentazionericerca del lavoro

Europass. Istruzioni per compilare il nuovo CV europeo

Bandiera EU CV Europass

Sono ben consapevole di aver parlato spesso in toni poco amichevoli rispetto al CV europeo (o Europass che dir si voglia) e non mi rimangio certo quello che penso del modello classe 1998, caratterizzato da una funerea riga verticale in mezzo al foglio, e dall’ingessatissimo Arial Narrow corpo 9.

Intorno al 2012, anno più anno meno, fortunatamente qualcuno a Bruxelles ha deciso di svecchiare un po’ l’estetica del modello, aggiungendo un azzurrino per i titoli, togliendo la riga centrale ma lasciando la struttura ridondante tipica del modulo da pubblica amministrazione.

E arriviamo infine ai giorni nostri, dove il sito propone ben 3 modelli differenti, graficamente vicini alla sensibilità attuale e maggiormente personalizzabili nei contenuti.

Prima di passare alla parte pratica in cui ti racconto come poter ottenere la tua copia di CV europeo, spendo qualche riga per spiegarti il perchè.

Avere un curriculum in formato Europass sempre pronto e a portata di mano non è del tutto inutile se:

  • ti interessa lavorare nella PA o comunque in qualche ambito legato al pubblico
  • ti venisse espressamente richiesto (a volte capita) all’interno di un annuncio
  • il tuo animo cosmopolita guarda con favore la possibilità di sfruttare davvero l’Unione Europea e i suoi organi istituzionali per trovare lavoro all’interno dell’UE.

In quest’ultimo caso ti sarà molto utile anche aprire un profilo Europass, per poter tenere d’occhio tutte le opportunità offerte e avere già tutto quello che serve per candidarti.

Se invece vuoi (o devi) soltanto avere quel benedetto CV in formato europeo, allora seguimi.

Compiliamo assieme il CV europeo

Una volta entrato su https://europa.eu/europass/it il sito ti suggerisce di aprire un profilo Europass in modo da avere a tua disposizione tutte le funzioni, ma ai fini della sola compilazione del CV non è necessario. Inoltre, se in seguito desiderassi modificare il curriculum, sarà sufficiente caricare il pdf che avrai scaricato dopo la creazione.

La prima scelta da fare, infatti, è tra creare un nuovo CV o caricare il tuo Europass.

Schermata sito Europass

In secondo luogo devi inserire le tue informazioni personali e una foto, avendo cura di selezionare innanzitutto la lingua in cui vuoi scrivere il CV.

Esperienza e istruzione sul CV Europass

Dopodiché non resta che aggiungere tutte le sezioni di tuo interesse, una alla volta, nell’ordine che preferisci. Non corri il rischio di metterle due volte, perchè una volta selezionate vengono tolte dal menu.

Elenco sezioni CV Europass

Ti segnalo in particolare che:

  • per le lingue hai la possibilità di dettagliare il tuo livello di conoscenza distinguendo tra comprensione e produzione, orale o scritta
  • La selezione delle competenze digitali è molto vasta, puoi scegliere tra quelle già indicate e scriverle ex novo, inoltre puoi organizzarle come preferisci, dividendole in gruppi tematici
Competenze digitali Europass
Gruppi di competenze Europass
  • Le soft skill sono già divise in comunicative, gestionali e organizzative: devi aggiungere ogni singola competenza assegnandole un titolo e hai in più la possibilità di descriverla, magari linkando anche uno o più file/video per raccontarla al meglio.
  • Puoi aggiungere dettagli sugli hobby, i lavori creativi, progetti e pubblicazioni, attività con associazioni di volontariato
  • L’indicazione della patente di guida è curiosamente molto dettagliata
Patente Europass
  • Puoi aggiungere anche le referenze con tanto di nomi e contatti

Compilato il tutto non ti resta che scegliere quale dei 3 modelli proposti preferisci

Modelli CV Europass

E se posso darti un consiglio, ti suggerisco di salvare tutte le versioni per valutare il risultato finale: l’anteprima rischia di essere ingannevole.

Infine, banalmente ma non troppo, salva tutto e scarica il PDF. Se hai deciso di creare il profilo, puoi scegliere anche di salvarlo all’interno del tuo portfolio, o di pubblicarlo su Eures, il portale per la ricerca di lavoro in UE.

Salva CV Europass

La lettera di presentazione

Una volta terminato di compilare il CV, il sito ti suggerisce di proseguire con la stesura della lettera di presentazione. A me sembra che serva solo per rispondere alle offerte presenti sul sito, e in questo caso il mio unico consiglio è di utilizzare lo stesso modello grafico che hai scelto per il curriculum.

Lettera Europass

Sul contenuto invece non ti fornisce suggerimenti, perchè ti presenta solo un modulo da compilare: se non sai cosa scrivere in una lettera di presentazione, puoi provare a leggere questo post.

Al di là della struttura, abbastanza semplice e intuitiva, quello che davvero conta in un CV, che sia Europass o meno, sono i contenuti: il formato europeo ti toglie l’impiccio di impostare da capo l’aspetto grafico, ma la “ciccia”, quella devi mettercela tu.
Se pensi di avere bisogno di una mano per capire cosa effettivamente scrivere nel CV perchè sia davvero efficace, possiamo lavorarci assieme! Uno dei miei servizi serve proprio a questo: si chiama “Il Grande Oz – Comunica il tuo valore”. Forse è quello che fa per te 😊

Foto di copertina di Christian Lue su Unsplash

Cosa ne pensi? Scrivilo qui!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: