curriculumricerca del lavoro

Che cos’è il curriculum e come scriverlo

cos'è il curriculum

Il curriculum è, principalmente, uno strumento di marketing: è il tuo manifesto, il tuo volantino, la tua pubblicità. 

Per capire cosa c’entra il marketing con il CV, ti faccio riflettere con alcuni parallelismi:

Il marketing (e la successiva vendita) si fondano sulla relazione tra le necessità del cliente, che vanno individuate, e la capacità  del fornitore di soddisfarle attraverso i suoi prodotti, servizi e le sue aree di competenza.

Un contratto di lavoro si basa sulla relazione tra l’esigenza di un’azienda e le competenze del lavoratore: si individua la posizione aperta e le competenze che permettono di ricoprirla.

Occorre pertanto fare un’ANALISI di quelle che sono le tue caratteristiche e competenze: che sia il prodotto, il servizio o la tua storia professionale, in un processo di marketing questo è un passaggio che non può mancare.

Altrimenti non hai nulla, o quasi, da comunicare!

Un’azienda deve far sapere che esiste il suo prodotto, deve trovare il modo di comunicare il suo valore, quello che sa fare, il fulcro delle sue competenze.
E deve comunicarlo ai clienti giusti, quelli che davvero hanno bisogno dei suoi prodotti o servizi.

Anche tu devi far sapere che sei disponibile sul mercato! A questo serve un CV mirato, accompagnato da una lettera, per dire alle aziende potenzialmente interessate: “Sono qui!”
Ma la comunicazione va fatta bene, deve essere in linea con i propri obiettivi, con i propri valori: occorre avere anche il coraggio di scartare quelle opportunità che si aprono in contesti che non fanno per te.

Cosa ti serve quindi per preparare un buon curriculum?

Innanzitutto una buona analisi delle tue  
ESPERIENZE – cosa ho fatto?
CONOSCENZE – cosa conosco?
COMPETENZE – cosa so fare?

E poi occorre definire il tuo OBIETTIVO PROFESSIONALE – cosa voglio fare?

Pensare alle sezioni che compongono un CV è certamente importante, e se vuoi uno schema da cui prendere spunto, c’è quello che regalo a chi si iscrive alla newsletter.

cos'è il curriculum
Designed by cookie_studio / Freepik

Ma prima ancora serve ragionare sul contenuto. Come?

  1. Elenca le tue ESPERIENZE

È importante avere chiaro in testa, ma meglio ancora su un foglio, uno schema con queste informazioni:

  • Da quando a quando (date)
  • In che azienda
  • Quale ruolo hai svolto
  • Quali erano/sono le tue mansioni e responsabilità
  • [Eventualmente] Quali progetti hai seguito, quali risultati hai raggiunto (dipende un po’ dal ruolo)

Puoi scriverlo in modo schematico, ad elenco puntato, oppure in forma discorsiva in prima persona (evita, se puoi, la terza persona: sei tu che ti stai presentando, non è un altro che parla di te come se tu non ci fossi): l’importante è che lo stile che scegli ti rappresenti.

  1. Elenca le tue CONOSCENZE

Scrivi quali sono le cose che sai, quelle che hai studiato, approfondito, quelle che hai imparato facendo (lingue, programmi informatici, norme, regolamenti, teorie di comunicazione, tecniche di laboratorio…)

  1. Elenca le tue CAPACITÀ

Scrivi quali sono le cose che sai fare, i processi che conosci, le tue modalità comunicative, relazionali, organizzative

Rifletti su quali sono le tue esperienze, conoscenze, competenze che vuoi far sapere al tuo interlocutore, gli aspetti in cui la tua bravura è massima, ciò per cui vuoi che le aziende ti chiamino.

cos'è il curriculum
Designed by master1305 / Freepik

Ehi, chiudi subito quel file word o quel progetto di Canva: non è ancora ora di scrivere il curriculum!

Prima dobbiamo parlare del tuo OBIETTIVO

Fermati un attimo e rifletti: per quale ruolo stai scrivendo questo CV? Ce l’hai ben chiaro?
Solo se hai chiaro il messaggio che vuoi mandare puoi selezionare coerentemente le informazioni che metterai sul curriculum. 

Perchè sai, non è obbligatorio mettere tutto tutto tutto sul CV, ma solo quello che serve al tuo scopo.

Ma se non hai chiaro lo scopo, il CV perde di efficacia.

Quindi prova a scrivere il tuo obiettivo professionale come se fosse un annuncio di lavoro, indicando le mansioni che stai cercando, le competenze e le caratteristiche personali richieste dal ruolo.

Dopodiché, seleziona tutto quello che hai scritto prima (esperienze, conoscenze, capacità) in base a quello che è utile a raggiungere il tuo scopo.

cos'è il curriculum
foto da Pixabay

Non sai bene da dove partire? 

Word o Canva ci vengono in aiuto, proponendoti modelli anche graficamente piacevoli: puoi scegliere quello che più ti somiglia, badando ad alcune piccole accortezze:

  • Meglio non superare le 2 pagine
  • Utilizza un carattere facile da leggere
  • Rendi “arioso” il contenuto, a nessuno piace trovarsi davanti a un muro di parole: utilizza spazi, paragrafi, titoli in grassetto
  • Mi raccomando i dati di contatto (telefono e mail come minimo!): se mandi un CV, spero bene che tu voglia che qualcuno ti chiami! Ma lascia anche l’autorizzazione al trattamento dei tuoi dati “ai sensi dell’art. 13 d. lgs. 196/03 e dell’art. 13 GDPR 679/16

Se ancora tutte queste indicazioni non fossero sufficienti, possiamo lavorarci assieme! Uno dei miei servizi serve proprio ad aiutarti a preparare un CV efficace: si chiama “Comunica il tuo valore” e questo e quello che ha scritto Elena, che ha lavorato con me:

Il corso con Chiara è stato molto utile e sono sicura che si rivelerà tale ancora di più in futuro, come succede con le esperienze davvero formative. Molto disponibile e preparatissima, Chiara ha strutturato un percorso che conduce alla riscoperta di sé e dei propri talenti attraverso esercizi pratici e ricchi di spunti. Ora ho un curriculum molto più chiaro ed esplicativo e mi sento più sicura di me quando devo preparare la lettera di presentazione e sostenere un colloquio.

Cosa ne pensi? Scrivilo qui!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: