letto per voiorientamento

[Letto per voi] Il manuale per scegliere le superiori

Luigi Ballerini Il manuale per scegliere le superiori

Pur occupandomi di orientamento professionale, l’orientamento scolastico non è il mio campo specifico, anche se in qualche occasione ne ho parlato sul blog, per esempio segnalando lo strumento di Eduscopio o chiacchierando con Romina De Angeli riguardo al ruolo dei genitori nella fase delle scelte.

Ecco, ora mi trovo io nella fase di genitrice alle prese con un preadolescente che tra alcuni mesi dovrà scegliere la scuola superiore.

E quindi da brava professionista e madre responsabile, ho pensato di prepararmi con anticipo per essere il più possibile di supporto in questo momento.

Caso vuole che proprio in questo periodo sia uscito “Il manuale (pratico) che stavi cercando per scegliere le superiori”, scritto da Luigi Ballerini e pubblicato da Edizioni SanPaolo.

Da adulta l’ho letto circa in un’ora, ma è un’informazione che ha poco senso, perchè non sono io il target di questo libro: il “Manuale per scegliere le superiori” è espressamente destinato ai ragazzi e alle ragazze, perchè possano prendere in mano il proprio futuro, allenando conoscenza di sé e sviluppando autoconsapevolezza, per arrivare responsabilmente a compiere il primo passo del loro cammino di future persone adulte.

Luigi Ballerini Il manuale per scegliere le superiori

Luigi Ballerini, profondo conoscitore del suo pubblico (è anche premiato autore di romanzi per bambini e ragazzi), si rivolge a chi sta leggendo questo libro ponendosi al suo fianco, accompagnando passo passo, con una serie di riflessioni, domande ed esercizi, verso la profonda conoscenza dei propri desideri.

Inizia con il tranquillizzare su uno dei primi grandi timori: ma se sbaglio a scegliere sarò rovinata per la vita? Sarò costretto a fare un lavoro che non mi piace solo perchè ho deciso di frequentare una scuola piuttosto che un’altra?

Keep calm and relax!” ci dice Ballerini, e cominciamo seriamente a mettere in chiaro alcuni aspetti.

I punti essenziali del manuale per scegliere le superiori

Non ci sono scuole di serie A e di serie B: alla base di tutto resta la capacità di capirsi profondamente, a partire dalle proprie attitudini e preferenze verso uno studio più teorico o più pratico (ma che è sempre studio!) e all’interesse verso alcune materie rispetto ad altre.

I vari indirizzi vanno poi compresi, “smontando” i loro nomi per andare a fondo dei programmi, immaginando il peso delle diverse materie ma senza scartare a priori argomenti che non si sono mai affrontati.

Luigi Ballerini Il manuale per scegliere le superiori

Ci sono anche alcuni consigli per affrontare gli open day, senza sprecare l’occasione della visita ma anzi cogliendo l’opportunità di osservare gli aspetti importanti.

E poi: quanto vale il consiglio orientativo dei professori delle medie? E cosa possiamo farcene del parere di amici e fratelli/sorelle maggiori? 

Ci vuole senza dubbio la capacità di ascoltare le esperienze altrui, ma anche il discernimento per dargli il giusto valore, con la consapevolezza che, anche se la scelta è individuale, non è necessario prenderla in solitudine: ed ecco il ruolo dei genitori, degli adulti di riferimento.

Luigi Ballerini Il manuale per scegliere le superiori

Insomma, senza dubbio un pozzo di riflessioni e punti di vista che non sono affatto scontati: scardinare i pregiudizi e le motivazioni affrettate con cui si prende una decisione è già un grosso pregio di questo agile manuale, a cui si aggiunge un tono sì rassicurante, ma anche rivolto all’azione e alla presa di responsabilità di una persona che sta crescendo. 

Nei prossimi mesi lo testerò direttamente sul preadolescente di casa: chissà che non arrivi un aggiornamento anche della messa in campo, direttamente dalla sua voce!

Nel frattempo, senza esitazione alcuna, lo suggerisco caldamente anche ai genitori per prepararsi e magari fornire il supporto necessario.

Il link qui sopra è affiliato: se acquisti il libro da qui, mi permetti di ottenere un piccolo credito, con il quale acquistare altri libri per la mia formazione e per creare nuovi contenuti utili anche a te.

Cosa ne pensi? Scrivilo qui!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: