LinkedIn per cercare lavoro

Premessa: l’aspetto più importante da tenere sempre presente mentre leggerai questo post focalizzato su “Linkedin per cercare lavoro” è che LINKEDIN È UNO STRUMENTO.

LinkedIn non è la soluzione a tutti i problemi di chi cerca lavoro, ma è uno strumento che va utilizzato:

  • nel modo corretto  
  • all’interno di una strategia (quindi non a caso nè a sentimento)

Prima di mettersi a “fare cose” su Linkedin è importantissimo e fondamentale che:

  • il profilo sia curato e in ordine perchè vogliamo che i recruiter lo vedano e ci vedano nella luce migliore
  • abbiamo chiaro il nostro obiettivo per comunicare in modo univoco chi siamo e cosa sappiamo fare (il ruolo a cui siamo interessati) alle persone a cui vogliamo dirlo (il nostro target)

Se questi aspetti non sono in ordine, fermati prima e sistemali: posso darti una mano!

LinkedIn per cercare lavoro
Foto di cottonbro da Pexels

LA SEZIONE “LAVORO” 

Vediamo ora nel dettaglio l’area di LinkedIn dedicata espressamente alla ricerca di opportunità. Questa sezione funziona come qualsiasi altra bacheca di annunci di lavoro (Monster, Infojobs, TrovoLavoro…)

Si inizia utilizzando un semplicissimo motore di ricerca, cercando un RUOLO e una LOCALITÀ.
Il RUOLO può essere anche scelto tra le opzioni che LinkedIn propone appena si inizia a scrivere nella casella.
La LOCALITÀ può essere una città, una regione o un Paese.

Nel cercare le posizioni più adatte è importante usare le giuste parole chiave, utilizzando magari anche alcuni sinonimi per poter includere quante più opportunità possibili.

Si possono poi applicare filtri ulteriori, che si trovano nella barra in alto:
– data di pubblicazione
– livello di esperienza
– settore
– funzione
– qualifica… 
in modo da raffinare ulteriormente l’elenco se i risultati sono troppi o troppo vaghi.

Un filtro interessante, “Funzionalità di LinkedIn”, permette di selezionare tra le offerte 

  • quelle che permettono la candidatura semplice tramite LinkedIn
  • quelle che hanno meno di 10 candidati
  • quelle che hanno referenti presenti nella propria rete
Filtri di ricerca LinkedIn

Una volta individuato l’annuncio di interesse, si può procedere con l’invio del CV, possibilmente in tempi brevi rispetto alla data di pubblicazione. Sulla modalità migliore di rispondere agli annunci, trovi qui sul blog un post più dettagliato.

Hai due opzioni: 

  • pulsante “CÁNDIDATI”: vieni reindirizzato ad un sito esterno, che può essere un altro portale o il sito dell’azienda.
  • CANDIDATURA SEMPLICE: permette di rispondere in fretta all’annuncio direttamente dalla piattaforma LinkedIn, allegando un CV.

Allegando un CV è possibile fare in modo che al recruiter arrivi anche una lettera di motivazione, che gli possa spiegare perchè sei il candidato giusto per quella posizione: basta che sia tutto nello stesso file. È un po’ macchinoso, magari, ma aumenta l’efficacia della candidatura.

SALVARE LE RICERCHE

Per non dover tutte le volte inserire i parametri delle ricerche da capo, si possono salvare le ricerche e creare degli alert e scegliere se essere avvisati via mail, o via notifica, ogni giorno o una volta a settimana.

COMPETENZE

Un utilizzo un po’ particolare degli annunci è quello di verificare quali sono le competenze più ricercate per il proprio ruolo ed eventualmente aggiungerle al proprio profilo, in modo da aumentare le possibilità di match con la ricerca.

COLLEGAMENTI

Il vero valore aggiunto delle ricerche pubblicate su Linkedin è la possibilità di verificare se nelle aziende a cui ci candidiamo lavora qualche nostro contatto.
In caso positivo può nascere l’opportunità di avere qualche informazione in più sull’azienda e magari la possibilità di essere segnalati direttamente dal nostro collegamento.

LinkedIn per cercare lavoro
foto creata da freepik

Vediamo ora altri modi in cui sfruttare LinkedIn per cercare lavoro.

SEGUI LE AZIENDE

Sembra una banalità, ma cliccare su “SEGUI” nella pagina aziendale può esserti utile in più modi:

  • resti aggiornato sulle notizie delle aziende che ti interessano, e usare queste informazioni per personalizzare la tua candidatura
  • potresti trovare qualche annuncio di lavoro sotto forma di post, direttamente nel feed
  • vedrai più facilmente i job posting non solo nella sezione lavoro ma anche nel tuo feed
  • infine, i recruiter potrebbero decidere di usare come criterio di selezione anche il fatto che tu segua o meno la pagina aziendale: questa è una opzione che hanno e che possono usare per decidere chi contattare prima, per esempio, perchè già conosce la loro realtà aziendale o conoscono qualcuno che ci lavora (e che magari può costituire una referenza)

SEGUI I RECRUITER

Se non ti senti ancora così in confidenza col mezzo e ti senti troppo timido per chiedere il collegamento ai recruiter, puoi per lo meno iniziare a seguirli (vai sul profilo della persona e, se non trovi subito il pulsante blu con scritto “+Segui”, cercalo in “Altro”).

In questo modo vedrai i loro post (e magari anche qualche annuncio che condividono!) e iniziare a interagire con loro. 

Fatta conoscenza in questo modo, ti sarà più facile chidere il contatto in un momento successivo.

POSTA CONTENUTI

Quale modo migliore di dimostrare quello che conosci, quali sono le tue competenze e la tua visione del mondo se non scrivere qualcosa di tuo pugno?

Condividi riflessioni di qualità e l’interazione non tarderà ad arrivare.

Se non ti senti ancora pronto, puoi iniziare tu ad interagire con post di altri che ti sembrano interessanti, e far partire conversazioni.
In aggiunta, inizia col condividere commenti ad articoli per te interessanti.

FAI NETWORKING

Fare rete è il modo migliore per trovare lavoro, o per lo meno il canale che ha maggiori percentuali di successo. È lo scopo principale per cui è nato LinkedIn, è un tema che ho già trattato qui sul blog e a cui credo talmente tanto da avergli dedicato un workshop di 4 ore per poterlo sviscerare a fondo.

IN CONLUSIONE

Usare LinkedIn per cercare lavoro è una mossa sicuramente furba, devi solo capire come inserirlo nella strategia di ricerca e decidere di dedicarvi del tempo, per imparare a conoscerlo prima, per sfruttarlo al meglio poi.

In questo post ti ho già dato diversi spunti, ma per qualsiasi dubbio commenta qui sotto: le tue domande potrebbero essere anche quelle di altri e la prima regola del fare rete è proprio l’aiutarsi a vicenda! 😊

Se invece desideri fare amicizia con LinkedIn in maniera strutturata, ho il servizio giusto per te!

Cosa ne pensi? Scrivilo qui!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d